Progetto "Modelli e Pratiche di Ped. del Lavoro"

Modelli e Pratiche della Pedagogia del Lavoro

TITOLO
Modelli e Pratiche della Pedagogia del Lavoro

TIPO
PROGETTO B

DURATA
12 MESI (1 Ottobre 2010 - 30 Settembre 2011)


GRUPPO DI RICERCA
Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI (Università degli Studi Roma TRE)
Dott.ssa Maria BUCCOLO (Università degli Studi Roma TRE)
Dott. Claudio PIGNALBERI (Università degli Studi Roma TRE)


DESCRIZIONE DEL PROGETTO
La pedagogia del lavoro – pur codificata come area disciplinare autonoma - da tempo sta attraversando un momento di particolare interesse per diversi motivi: il consolidarsi dell’attenzione in ambito europeo sui temi della formazione, l’emergere di scenari di maggiore complessità rispetto al passato relativamente alle trasformazioni del Diritto del Lavoro, la presenza di nuovi temi legati ai nuovi scenari del lavoro, della connettività, del lavoro di team, della multiculturalità, la focalizzazione da parte della letteratura sulle nuove forme di esclusione, il mobbing, la precarietà, la nascita di nuove professioni relative all’area delle risorse umane e della formazione, l’apparire soprattutto nelle generazioni più giovani di nuovi stili/modelli di lavoro meno formali e più attenti alla salvaguardia del benessere personale, ed all’autonomia. La ricerca vuole costituire un’occasione per ridefinire gli ambiti di studio e di sperimentazione della disciplina sia per quanto riguarda le dimensioni prettamente accademiche che quelle più generali, in una prospettiva che non sia autoreferenziale ma che si ponga nell’ottica del dialogo con le altre importanti e più consolidate discipline che si occupano di lavoro, dall’economia al diritto del lavoro ecc. La ricerca in oggetto lavorerà in maniera sinergica con la Rete RUPLO (Rete Universitaria di Pedagogia del Lavoro e delle Organizzazioni – nata dalla Delibera del Direttivo Siped del 2 Aprile 2009) - che intende ridefinire gli ambiti di studio e di ricerca della pedagogia del lavoro nelle sue diverse declinazioni. Il CEFORC "Centro di Ricerca Formazione Continua & Comunicazione", progettato proprio con l'obiettivo di realizzare attività di ricerca teorico - applicativa nell'ambito della formazione continua in organizzazioni complesse, da anni conduce ricerche in questo specifico settore producendo risultati in termini di best practices che vengono divulgate attraverso pubblicazioni scientifiche sia in Italia che all’estero. La ricerca si pone, quindi, l’obiettivo di “ridisegnare” i confini degli ambiti di ricerca, dei metodi e dei contributi alla società civile della Pedagogia del lavoro considerando – pur nella sottolineatura dei contributi storici fondanti l’area di ricerca del lavoro -, anche nuovi motivi ed ambiti di riflessione teorica ed empirica anche per le nuove generazioni di studiosi, dottorandi e ricercatori.

OBIETTIVI

Gli obiettivi principali della ricerca sono:

-Lo studio delle attuali ricerche alla luce degli scenari culturali contemporanei dei ”congegni” epistemologici della Pedagogia del lavoro nelle sue diverse declinazioni (pedagogia sociale, pedagogia della formazione, pedagogia delle risorse umane, ecc);
- Il censimento attraverso un quadro ricognitivo nazionale della presenza delle discipline nelle Facoltà di Scienze della Formazione nei tre cicli del processo di Bologna (Laurea triennale, specialistica e dottorati di ricerca, master ed offerta post-lauream);
-Lo studio delle forme curriculari ed i “domini” conoscitivi relativi agli insegnamenti dell’area in ambito europeo (in 4 aree geografiche: Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna);
-La ridefinizione degli ambiti di studio teorico e di sperimentazione delle discipline relative alla Pedagogia del lavoro (modelli di ricerca e modelli didattici);
-L’avvio di un processo di confronto reciproco sia sul piano della ricerca che dei modelli formativi con le discipline del raggruppamento M-PED/01(Eda, pedagogia interculturale, pedagogia del benessere, ecc.);
-L’ipotesi di sviluppo di forme continuative di comunicazione tra i docenti impegnati nelle attività curriculari delle filiere e/o corsi di laurea in ambito nazionale in riferimento a progetti interdisciplinari di area (Prin, Firb, ecc.), partecipazione ad avvisi e bandi (europei e internazionali, es. VII Programma quadro).

METODOLOGIA

• Ricerca documentaria nel campo della pedagogia del lavoro (Lettura comparata delle fonti statistiche e delle attività di reporting nazionale ed internazionale, processi di rilevazione di best practices);
• Analisi dei prodotti di ricerca relativi ai Progetti Prin e Firb del MIUR;
• Analisi qualitativa delle tematiche fondamentali della disciplina nel biennio 2008/10 e interazioni con altri ambiti disciplinari;
• Analisi dei contenuti della disciplina (orientamento dei giovani al lavoro, l’outplacement e la rimotivazione al lavoro delle categorie a rischio, il benessere organizzativo, lotta al mobbing, il supporto all’integrazione multietnica in azienda ecc.);
• Censimento delle Comunità di Pratica sulla Pedagogia del Lavoro in ambito accademico o ambito misto integrato.
Modalità di svolgimento:
• Raccolta e sistematizzazione di materiali documentari e bibliografici;
• Ricerca ed analisi di attività curriculari;
• Analisi della produzione scientifica nazionale ed internazionale;
• Individuazione di best practices;
• Presentazione e diffusione dei risultati intermedi.

RISULTATI

• Report con i risultati della ricerca;
• Pubblicazioni di articoli scientifici su riviste di settore nazionale ed internazionale;
• Disseminazione dei risultati attraverso seminari, convegni nazionali ed internazionali.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Accornero A. (1997), Il tempo del lavoro, Il Mulino, Bologna
Alessandrini G. (2004), Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni, Guerini, Milano
Alessandrini G. (2005), Manuale per l'esperto dei processi formativi, Carocci, Roma
Alessandrini G., Formazione e Sviluppo Organizzativo, Carocci, Roma
Alessandrini G. (2007), Comunità di Pratica e società della conoscenza, Carocci-Le Bussole, Roma
Argyris C., Schön D. A. (1998), Apprendimento organizzativo. Teoria, metodo e pratiche, Guerini & Associati, Milano
Bauman Z. (2001), Voglia di comunità, Laterza, Roma-Bari
Butera F. (1998), Verso l’economia della conoscenza, Franco Angeli, Milano
Cambi F., Orefice P. (1996), Fondamenti teorici del processo formativo, Liguori, Napoli
Civelli F., Manara D. (1997), Lavorare con le competenze, Guerini e Associati, Milano
Foray D. (2006), L’economia della conoscenza, Il Mulino, Bologna
Lave J., Wenger E. (1998), L’apprendimento situato. Dall’osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali, Erickson, Milano
Malavasi P. (2002), Pedagogia e formazione delle risorse umane, ISU Università Cattolica, Milano
Margiotta U. (2004), Morfogenesi. La pedagogia e lo specchio dell’uomo, CLUEB, Bologna
Nonaka I., Takeuchi H. (1995), The knowledge-creating company, Oxford University Press, New York
Orefice P. (2006), La ricerca azione partecipativa. Teorie e pratiche, Liguori, Napoli
Pontecorvo C., Ajello A. M., Zucchermaglio C. (1995), I contesti sociali dell’apprendimento, LED, Milano
Striano M. P. (2000), I tempi e i luoghi dell’apprendere. Processi di apprendimento e contesti di formazione, Liguori, Napoli
Wenger E. (1998), Communities of Practice. Learning, Meaning and Identity, Cambridge University Press, Cambridge (Ma)
Wenger E., Mc Dermott R., Snyder W. (2006), Cultivating Communities of Practice: A Guide to Managing Knowledge, Harvard Business School Press, Boston