PEDAGOGIA DELLE RISORSE UMANE E DELLE ORG.NI

INDICAZIONI ACQUISTO VOLUMI CORSO PRUO

In riferimento alle restrizioni dettate dal recente DPCM Covid-19, si comunica che è possibile acquistare i volumi indicati nel programma del Corso PRUO osservando le seguenti indicazioni:


Atlante di Pedagogia del Lavoro e Sostenibilità e Capability Approach, editi dalla FrancoAngeli, sono disponibili anche in versione open access (collegarsi al link www.francoangeli.it).
Nuovo Manuale per l’esperto dei processi formativi, edito da Carocci, è disponibile anche in versione open access (collegarsi al link www.carocci.it).
Lavorare nelle risorse umane, edito da Armando, può essere ordinato (direttamente al link www.armandoeditore.it) . Per chi effettuerà l’ordine entro il 4 aprile 2020, verrà applicato uno sconto del 15% nell’ambito dell’iniziativa “#iorestoacasa con un buon libro”.


Si informa inoltre che gli studenti sono esonerati nella preparazione di un volume tra i “Testi a scelta”.

INIZIO LEZIONI PEDAGOGIA DELLE RISORSE UMANE E DELLE ORGANIZZAZIONI (Modulo Base)

Si comunica che a partire da giovedì 19 Marzo 2020 partirà il Corso di Studio di Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni (modulo base).


Data inizio:
19 Marzo 2020


Orario Lezioni:
GIOVEDI 12:00/15:00 (Aula 11)*


* PA = Principe Amedeo, 184

Programma Modulo I – Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni

Il corso intende sviluppare obiettivi generali di apprendimento idonei a sviluppare negli studenti specifiche conoscenze, skills e competenze nelle aree della pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni aziendali con riferimento alle prospettive europee del lifelong learning, del VET ed alle istanze della continuing education.
Il corso si articola in quattro aree (3 di 10 ore e la quarta di 6 ore, per un totale di 36 ore). La prima area intende introdurre le tematiche principali della disciplina con particolare attenzione alle dimensioni del dibattito contemporaneo. Le tematiche riguarderanno i modelli organizzativi, le metodologie di gestione delle risorse umane e di recruitment nei diversi contesti organizzativi, il rapporto tra apprendimento e conoscenza con particolare riguardo al tema delle culture organizzative e del sensemaking. Nel contesto di una riflessione sulle trasformazione contemporanee del lavoro indotte dalla digitalizzazione si studierà il tema della Industry.4, della digital transformation e dello smart working. La seconda area focalizza l’attenzione sull’approccio delle comunità di pratica, come strumento per la formazione e per la gestione della conoscenza nelle organizzazioni. Nella terza area è la formazione sul luogo di lavoro (Work based learning) ad essere presa in esame, contestualizzata nelle scenario europeo ed in riferimento ai frame work VET e CVET. In questo contesto sarà studiato anche il tema dell’apprendistato nella sua evoluzione normativa e progettuale. È previsto l’intervento di testimoni privilegiati che porteranno la loro esperienza diretta con particolare riguardo allo scenario dei Fondi Interprofessionali e delle esperienze di finanziamento delle imprese. L’ultima area, la quarta, affronta il tema dello Sviluppo Umano (la tematica dell’ISU, le teorie di Sen e Nussbaum: il capability approach e la giustizia sociale) e dello Sviluppo Sostenibile (i goals dell’Agenda 2030, l’utopia sostenibile, istruzione di qualità e lavoro dignitoso).
Le aree studiate forniranno gli strumenti metodologici per interpretare la complessità dello sviluppo organizzativo e formativo nel mondo del lavoro e, in generale, nelle organizzazioni pubbliche e private.
Il corso prevede l’alternarsi delle lezioni frontali con momenti di progettazione formativa e studi di caso. In ogni area è previsto un laboratorio di esercitazione sulle tematiche attinente all’area stessa. Nei laboratori si avvieranno lavori di progettazione collaborativa con gli studenti che saranno parte integrante dell’esame.

Aree didattiche

Area 1
• Gli scenari socio-organizzativi per una pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni: frame work teorico
• Laboratorio su “L’analisi dei fabbisogni”
• Laboratorio “Uno sguardo al futuro dell’e-recruitment: analisi di casi e best practice”
Area 2
• L’approccio teorico delle comunità di pratica e dell’apprendimento situato
• Laboratorio sul “Project Management”
Area 3
• Work based learning, CVET e VET
• Il modello delle competenze: analisi del costrutto
• Laboratorio “Validazione e certificazione delle competenze: l’approccio europeo (ECVET, EQF)”
Area 4
• I fondamenti dell’approccio Nussbaum: capabilities e welfare educativo
• Dimensioni educative dell’approccio alla capability negli habitat sociali e scolastici
• Agenda 2030 e lavoro dignitoso (goal 8)

Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti dovranno mostrare capacità di comprensione delle problematizzazioni fondamentali della contemporaneità (la discussione sui processi di polarizzazione del lavoro, il tema dell’analisi della crisi del lavoro, le nuove “culture” del lavoro – smart working, industry 4.0, digital transformation –, i processi di destrutturazione connessi alla globalizzazione, le forme di flessibilità e precarietà, ecc).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti dovranno mostrare capacità di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione anche in riferimento ad un approccio professionale (con particolare riguardo ad alcune aree teorico-metodologiche fondamentali come i “modelli” di competenze, l’approccio alla comunità di pratica, i processi di analisi dei fabbisogni professionali, ecc.). Gli studenti dovranno sviluppare conoscenze e capacità di comprensione rispetto ai modelli teorici ed ai processi empirici di coordinamento in atto nelle organizzazioni (nelle diverse declinazioni rilevabili dalla pubblica amministrazione, alla grande e piccola impresa) rispetto alle tematiche di selezione del personale, allo sviluppo delle carriere, alla valutazione delle risorse, alla gestione della leadership.

Autonomia di giudizio
Gli studenti dovranno conoscere fonti eterogenee di riferimento per lo sviluppo di approfondimenti – anche in vista di un approccio autonomo – alla disciplina.
Abilità comunicative
Gli studenti dovranno confrontarsi con ambiti empirici di studio ed applicazione attraverso la metodologia dell’analisi dei casi, dei focus group, dei workshop, ecc., anche facendo riferimento ad occasioni di partecipazione e scambio con testimoni privilegiati esterni, sviluppando capacità autonome di applicazione dei modelli e pratiche studiati in campo professionale, redazione di report di sintesi, sviluppo di microricerche.

Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di sviluppare capacità di apprendimento (capacità di accesso alle fonti), in vista di ulteriori approfondimenti e di elaborazioni di ricerca autonoma anche su temi di frontiera (i new media ed il lavoro, le forme di lavoro cooperativo ed in rete, apprendimento organizzativo, ecc).

Testi

Testi di riferimento
• Alessandrini G. (2016), Nuovo Manuale per l’esperto dei processi formativi. Canoni teorico-metodologici, Carocci, Roma
• Alessandrini G. (2017), Atlante di Pedagogia del lavoro, FrancoAngeli, Milano (prima e terza parte)
• Alessandrini G. (2019), Lavorare nelle risorse umane. Formazione e Competenze 4.0, Armando, Roma
• Alessandrini G. (2019), Sostenibilità e Capability Approach, FrancoAngeli, Milano (prima e seconda parte)

Un testo a scelta tra:
• Alessandrini G. (2007), Comunità di pratica e società della conoscenza, Carocci, Roma
• Alessandrini G. (2004), Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni, Guerini, Milano (prima parte)
• Alessandrini G. (2014), La “pedagogia” di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative, Franco Angeli, Milano
• Alessandrini G. (2016), Smart Working. Nuove skill e competenze, Pensa Multimedia, Lecce
* Oppure potrà essere concordato con il docente la scelta di un classico della pedagogia delle risorse umane.


Programma Modulo II – Organizzazione aziendale e formazione continua
Consultare la bacheca on line del docente (Dott. Fabrizio Favano).

Altre Informazioni

Altre informazioni: Il corso prevede la produzione di un Project Work sui temi del Corso.
Modalità di erogazione: lezioni frontali
Frequenza: facoltativa ma consigliabile
Valutazione: Colloquio orale
Semestre: II (marzo-maggio 2020)


Informazioni per studenti stranieri:
Gli studenti stranieri possono sostituire i testi consigliati con altri testi previa discussione con il titolare di cattedra, ma inerenti in linea di massima con gli ambiti teorici e metodologici del programma.


Contatti:
Tel/Fax: 06/57339231 – 06/57339515
Mail: giuditta.alessandrini@uniroma3.it
Bacheca online: accedere dal portale www.ceforc.eu