WP e FASI

Articolazione e Fasi del Progetto

Il progetto, di durata biennale, si articolerà in tre Workpackages che saranno realizzati in parallelo dalle diverse unità operative impegnate, ciascuno con il suo specifico focus di indagine in relazione alle competenze scientifiche che la connotano.

WP1 – QUALITA’ DELLA FORMAZIONE SUPERIORE E DELLA RICERCA
Il presente spazio di ricerca intende affrontare un tema impegnativo e denso di variabili: quello della “Qualità della didattica” che, inserendosi all’interno dell’ampio dibattito sulla Qualità della formazione, viene letto in riferimento a quelli che sono i modelli, le procedure e le teorie che si sviluppano sul piano internazionale ed europeo. Riferimento particolare viene fatto al modello CRUI di valutazione della Qualità ed alle diverse dimensioni che lo compongono. La didattica viene quindi ad inserirsi in una logica di Quality Insurance, acquistando nella molteplicità delle sue componenti, piena autonomia e dignità. Essa viene riesaminata infatti, non più in una logica che la riconduce al docente come unico punto di riferimento, ma come elemento da collocare all’interno di un sistema complesso di gestione della formazione universitaria per l’elaborazione di buone pratiche.

WP2 – ARCHITETTURA DELLA FORMAZIONE SUPERIORE
Nell’ottica di uno sviluppo sostenibile e nel contesto della competizione globale assume particolare rilevanza la necessità di progettare percorsi formativi e di ricerca in grado di produrre alta formazione e professionalità come motore dell’innovazione. In Italia in tale contesto un ruolo cruciale è rivestito dalle scuole di dottorato di ricerca, principale “fabbrica” delle risorse per l’innovazione. Una azione-chiave per incentivare il sistema università-ricerca italiano in tale direzione è il graduale passaggio a un sistema di finanziamento basato sulla valutazione dei risultati conseguiti, condizione essenziale per l’innesco di un circolo virtuoso di concorrenza basato sul binomio autonomia-responsabilità.

WP3 – FILIERA PROFESSIONALE DELLE PROFESSIONI EDUCATIVE: OCCUPABILITA’, CAMPI DI APPLICAZIONE E COMPETENZE NELLA RICERCA PEDAGOGICA
La formazione si configura come un processo proattivo, come costante ricerca di sempre più significative qualità coadattive tra i cambiamenti dei soggetti che si formano e i contesti della formazione. Obiettivi di questo spazio di ricerca: realizzare una ricerca empirica finalizzata alla definizione di competenze nell’alta formazione; ricognire la domanda di formazione e di sviluppo professionale dei soggetti dell’alta formazione; individuare gli elementi che compongono il “profilo di professionalità”; costruire curricoli formativi tesi all’acquisizione di “nuove” competenze.

Le Fasi di lavoro – ANNO PRIMO

I FASE
a) Analisi della letteratura nazionale ed internazionale sull’argomento
b) Ricognizione di esperienze e buone pratiche realizzate in ambito nazionale ed internazionale

Questa fase ha come obiettivo una riflessione di tipo teorico sulle problematiche formative connesse allo sviluppo dei processi di implementazione della qualità negli ambiti dell’alta formazione.
La metodologia prescelta è l'analisi documentale e della letteratura concernente la formazione continua nella società della conoscenza e i processi di progettazione e implementazione dell’innovazione migliorativa nei contesti di alta formazione, nonché l’esplorazione dei settori di ricerca attinenti la valutazione didattico-sistemica delle istituzioni formative superiori e il trasferimento dei risultati della ricerca scientifico-tecnologica negli ambiti più propriamente connessi alle attività economico-produttive. Il contesto di riferimento è quello nazionale ed europeo con opportuni cenni e rimandi allo stato dell’arte in campo internazionale.

II FASE
a) Individuazione dei profili professionalizzanti (in ingresso ed in uscita) sulla scorta della messa a fuoco delle conoscenze e delle competenze che dovranno essere acquisite nell’ambito di un percorso di alta formazione alla ricerca, al trasferimento ed all’innovazione
b) Ricognizione di modelli e di metodologie adeguati alla progettazione, alla realizzazione ed alla valutazione degli impianti, dei processi e delle azioni formative
c) Progettazione di un prototipo di curricolo di alta formazione alla ricerca, al trasferimento ed all’innovazione da sperimentare all’interno di un corso di dottorato di ricerca o di un altro contesto di alta formazione scientifica corredato da un adeguato dispositivo di autovalutazione/valutazione

Questa fase ha come obiettivo una ricerca di tipo documentario (sulla scorta dei database disponibili in ambito nazionale e sulle ricerche di settore pertinenti e disponibili in ambito nazionale e regionale) ed empirico (sulla base di interviste semistrutturate somministrate per via elettronica a testimoni privilegiati in ambito locale ).
il prodotto più importante da realizzare è costituito dalla definizione, in collaborazione con le UUdRR del progetto, dei modelli curricolari da sottoporre a sperimentazione e degli strumenti di monitoraggio e validazione/ valutazione.

Le Fasi di lavoro – ANNO SECONDO

I FASE
a) Sperimentazione. Implementazione e valutazione del modello

Questa fase si pone l'obiettivo di formalizzare un quadro metodologico utilizzabile come quadro paradigmatico per la progettazione degli interventi di alta formazione capaci di garantire lo sviluppo di competenze efficacemente orientate verso i focus della ricerca, dell’innovazione, del trasferimento dei risultati.

II FASE
a) Analisi dei dati e valutazione della ricerca
b) Disseminazione e trasferimento dei dati

Nella fase conclusiva della ricerca, si procederà alla definizione finale del Report conclusivo; in particolare, ad un lavoro di analisi dei dati qualitativi attraverso metodologie di Grounded Theory e la predisposizione e realizzazione di iniziative, editoriali e seminariali, di disseminazione dei risultati del progetto.