Contatti

FIORUCCI Massimiliano

E' Professore Associato presso il Dipartimento di Studi dei Processi Formativi, Culturali e Interculturali nella Società Contemporanea, Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre dove insegna “Metodologia dell’educazione interculturale” e “Pedagogia sociale” e dove collabora alle attività didattiche e di ricerca del CREIFOS (Centro di Ricerca sull’Educazione Interculturale e sulla Formazione allo Sviluppo). Presso la stessa Università è Coordinatore della Sezione di Pedagogia della Scuola Dottorale in Pedagogia e Servizio Sociale. Dal 2006 è Segretario della Società Italiana di Pedagogia (SIPED).
E’ autore di numerosi saggi, articoli e volumi tra cui: La mediazione culturale. Strategie per l'incontro, Armando, Roma 2000; (a cura di), Incontri. Spazi e luoghi della mediazione culturale, Armando, Roma 2004; con F. Susi (a cura di), Mediazione e mediatori in Italia. La mediazione linguistico-culturale per l’inserimento socio-lavorativo dei migranti, Anicia, Roma 2004; con S. Bonetti (a cura di), Uomini senza qualità. La formazione dei lavoratori immigrati dalla negazione al riconoscimento, Guerini, Milano 2006; (a cura di), Dossier La mediazione interculturale e le sue forme: contesti, esperienze e proposte, in “Studi Emigrazione”, Rivista trimestrale del Centro Studi Emigrazione di Roma, n. 165, anno XLIV, marzo 2007, pp. 61-168.
Indirizzo: UdR ROMA
E-mail: fiorucci@uniroma3.it

ISOPI Antonella

Collabora con la Prof.ssa Giuditta Alessandrini, docente presso l'Università degli studi Roma Tre; è cultore di Pedagogia Sociale e docente di Teoria e Modelli della Progettazione formativa nel Master “Gescom”.
Si occupa di temi relativi all'innovazione scolastica e alla progettazione formativa.
Tra le ultime pubblicazioni: “Gli scenari dell’educazione permanente e degli adulti”, in MIUR (a cura di), Apprendere in età adulta, Anicia, Roma, 2002; “Culture di rete e professionalità docente”, in G. Alessandrini (a cura di), Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni, Guerini, Milano, 2004; “La logica del progetto applicata ai sistemi formativi”, in G. Alessandrini, Manuale per l’esperto dei processi formativi, Carocci, Roma, 2005.

Indirizzo: UdR ROMA
E-mail: aisopi-1@yahoo.it
Telefono: 06 4462552
Fax: 06 4462552

PIGNALBERI Claudio

Collaboratore di ricerca presso la Cattedra di Pedagogia Sociale e del Lavoro, Facoltà Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Roma TRE.
In particolare, ha curato il progetto europeo Leonardo DI.SCOL.A. "Dispersione scolastica Addio. La professionalità docente per garantire il successo scolastico".
Per il Master di I livello GESCOM, ricopre il ruolo di e-tutor e di esperto della comunicazione.
Tra le pubblicazioni: Comunità di Pratica e Società della Conoscenza (Le Bussole, Carocci, 2007) a cura di G. Alessandrini; Formazione come condizione per lo sviluppo: "buone pratiche" di innovazione nelle organizzazioni e centralità della persona (2007) a cura di G. Alessandrini; Progetto APRIPISTA: la condizione occupazionale nella provincia del frusinate (2006) a cura della Regione Lazio.
Indirizzo: UdR ROMA
E-mail: gia.toro@libero.it
Telefono: 06 4462552
Fax: 06 4462552

VOLPI Stefano

Esperto di politiche valutative presso l'ISFOL.
Indirizzo: UdR ROMA
E-mail: s.volpi@isfol.it
Telefono: 06 44590702

ANGELONI Grazia

E' docente a contratto presso la SSIS di Teramo (ambito economico-giuridico) di politiche, legislazione, organizzazione scolastica; docimologia; tecnologie didattiche e educative; sociologia dell’educazione.
Già collaboratrice delle cattedre di Pedagogia generale e sociale presso il CdL triennale in Scienze Infermieristiche e di Didattica e pedagogia speciale presso il CdL specialistica in Scienze infermieristiche e ostetriche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo “G. D’Annunzio”, di cui è docente nell’a. a. in corso. Relatrice in convegni di pedagogia e nei corsi di formazione in servizio per docenti di ogni ordine e grado ha ricoperto l’incarico di vicepresidente e presidente pro tempore dell’IRASE Provinciale (Istituto di ricerca Accademica Sociale Educativa) ente per la formazione docente accreditato presso il MIUR. E’ cultrice di pedagogia generale e sociale, filosofia dell’educazione, educazione comparata, psicopedagogia presso Scienze della formazione dell’Ateneo teatino. Svolge ricerca nei settori scientifico disciplinari di Pedagogia generale e sociale (MPED-01) e Pedagogia sperimentale (MPED-04).
Tra le pubblicazioni: G.Angeloni, la professione docente tra burocrazia e cambiamento, in J. Sciannella (a cura di), Apprendere oggi nella scuola secondaria. Verso una competenza all’intersoggettività, Aracne, Roma, 2005, pp.83-102; G. Angeloni, Europa centro orientale e Balcani. Un quadro d’insieme in Il mondo in italiano. Annuario della Società italiana Dante Alighieri, Art color Printing, Roma, 2006, pp.175-204; G. Angeloni, Le associazioni per la qualificazione professionale, la ricerca formativa e l’innovazione, in Il Monitore, dicembre 2007 (in fase di pubblicazione); G.Angeloni, Cultura e trasformazione organizzativa nella secondaria di secondo grado. Un approccio culturale alla formazione in servizio (volume in fase di completamento e di prossima pubblicazione).

Indirizzo: UdR CHIETI
E-mail: graziaangeloni@unich.it

BRUNI Elsa

Laureata in lettere classiche, Dottore di ricerca sulla formazione degli insegnanti e Ricercatore di pedagogia generale e sociale (M-PED/01) dal 1° settembre 2006 presso la Facoltà di Scienze Sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti. L’attività di ricerca ha approfondito due temi fondamentali, la pedagogia dell’antico, con particolare attenzione alla valenza formativa delle lingue classiche, e il processo di conoscenza e di formazione umana. I due ambiti di ricerca si sviluppano e si intrecciano nella prospettiva della pedagogia interculturale. Insegna Pedagogia e comunicazione interculturale nel corso di laurea in Scienze delle Professioni educative (Facoltà Scienze della Formazione) e Storia dei processi culturali e formativi nel corso di laurea magistrale in Elaborazione pedagogica e organizzazione della formazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione. E’ docente, inoltre, Pedagogia generale e sperimentale nel corso di laurea in Scienze giuridiche, economiche e manageriali dello sport presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Teramo. Collabora con la cattedra di Pedagogia sociale e di Pedagogia generale.
Tra le pubblicazioni recenti: Determinanti biologiche e determinanti culturali nell’apprendimento, in «Il Monitore», Anno XL, 1, marzo 2006, pp. 31-34; Epifania della mente. Temi e percorsi di ricerca sulla realtà mentale dell’uomo (I), in «Il Monitore», Anno XL, 4, dicembre 2006, pp. 4-6 (segue nel numero successivo); Epifania della mente. Temi e percorsi di ricerca sulla realtà mentale dell’uomo (II), in «Il Monitore», Anno XLI, 1, marzo 2007, pp. 9-10; Maria Montessori: l’infanzia e l’insegnamento del latino, in «Il Monitore», Anno XLI, 2-3, settembre 2007, pp. 5-7; [In collaborazione con C. Crivellari e C. Di Marzio] G. Bonetta (a cura di), Bakalaureat, Magisterij i Doktorat u italiji. Iskustva u primjeni bolonjskog procesa, Svibnja, Split 2007; La pedagogia di genere tra identità e cultura, in «Studi sulla formazione» (in corso di stampa); Per una prospettiva interculturale dell’educazione musicale (volume collettaneo in corso di pubblicazione).

Indirizzo: UdR CHIETI
E-mail: embruni@unich.it

BUONO Rosanna

Laurea in Lettere presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;
Dottore di ricerca in “La formazione degli insegnanti” presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara;
Docente a contratto per le discipline Pedagogia speciale e Didattica dell’integrazione, nel corso per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nel ruolo della scuola dell’infanzia e della scuola primaria (ex D.M. 85/2005), presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara;
Docente di ruolo nella scuola secondaria di primo grado.
Area di ricerca: la formazione alla ricerca pedagogica; modelli e percorsi di formazione per i docenti in servizio; nuovi profili professionali: le competenze del docente ricercatore; modelli di ricerca in educazione: dalle comunità di pratica alle comunità di apprendimento; formazione ed inclusione: il valore della conoscenza per l’equità e l’efficacia dei sistemi di istruzione e formazione; percorsi di didattica inclusiva.
Tra le pubblicazioni: Il paradigma dell’equità nella stagione delle riforme scolastiche in Il Monitore, Anno XL, 1, marzo 2006, pp. 25-27; Inclusione e tecnologie in P. Liporace, Elementi di Pedagogia speciale, Aracne Editore, Roma 2006, pp. 155-191.

Indirizzo: UdR CHIETI
E-mail: rosannabuono@tele2.it

CRIVELLARI Claudio

Laureato in Lettere classiche, Dottore di ricerca sulla formazione degli insegnanti e Ricercatore universitario nel Settore Scientifico Disciplinare M-PED/01 Pedagogia generale e sociale, è esperto di processi e modelli formativi. Coordinatore e relatore in Convegni, tavoli di lavoro e trasmissioni televisive tematiche sulla formazione universitaria, ha pubblicato, anche su riviste nazionali di studi storici, di studi geografici e su importanti quotidiani nazionali, diversi contributi sulle problematiche relative alla professione docente, avendo condotto studi analitici sui modelli teorici della formazione degli insegnanti, sulle trasformazioni del sistema di alta formazione nell’attuale società della conoscenza e sul fenomeno della dispersione studentesca dall’Unità d’Italia ai nostri giorni, Negli ultimi anni ha orientato la propria analisi sulle prospettive e le difficoltà dei possibili interventi formativi e sociali in tema di educazione ai diritti umani.
Dopo aver ricoperto il ruolo di Segretario nazionale della Conferenza nazionale dei Direttori delle Scuole di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (CoDiSSIS) dal 2000 al 2002 e di Segretario regionale del Coordinamento Regionale per la formazione degli Insegnanti delle Università abruzzesi (CoReFI) dal 2002 al 2004, ha affiancato la propria attività di didattica e ricerca con diversi incarichi di organizzazione e coordinamento nell’ambito dell’orientamento e della formazione universitaria. E’ stato componente di Consigli scientifici di corsi di perfezionamento e Master. Già docente di Storia dei processi formativi nella Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario, di Pedagogia generale nei corsi di laurea in Scienze infermieristiche, di Pedagogia dell’infanzia e della preadolescenza all’interno di corsi abilitanti speciali, attualmente collabora con la cattedra di Storia della pedagogia dell’Università telematica “Leonardo da Vinci” e insegna Educazione comparata, Filosofia dell’Educazione ed Evoluzione dei sistemi formativi nei paesi dell’U.E. nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara.
Pubblicazioni recenti: Bakalaureat, Magissterij i Doktorat u Italiji,Sveuciliste u Splitu filozofski facultet, Split, 2007 (di Gaetano Bonetta e in collaborazione con Elsa Maria Bruni e Claudia Di Marzio); Competenze, formazione permanente e TIC nella politica europea dell’educazione, in Sentieri - cultura e aggiornamento della scuola (in fase di pubblicazione); Il sistema formativo universitario in Italia (in fase di conclusione e pubblicazione); Educazione e immagine digitale in Visual design e computer grafica – Teoria e applicazioni pratiche, con Monti Valerio e Orlando Giuseppe (in fase in pubblicazione); Diritti e rovesci dell’umanità – diritti umani e interventi formativi (in fase di redazione).

Indirizzo: UdR CHIETI
E-mail: c.crivellari@unich.it

MOSCHETTA Alessandra

Laurea in filosofia (storia della filosofia contemporanea) presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Firenze;
Dottore di ricerca in “La formazione degli insegnanti” presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara;
Docente di filosofia e storia nei Licei;
Oggetto della ricerca: i tentativi di riforma della Facoltà di Lettere e Filosofia in Italia e la ricostruzione delle tappe del percorso politico e intellettuale, istituzionale e filosofico che li ha accompagnati nel periodo storico compreso tra la Legge Casati e la Riforma Gentile. Ciò al fine di rintracciare le linee principali del dibattito tra positivisti e idealisti intorno al ruolo e alla collocazione della filosofia in quel particolare momento storico, nel tentativo di dimostrare l'esigenza, peraltro attuale, di una integrazione tra discipline umanistiche e scientifiche.
La ricerca si è concretizzata nella pubblicazione del volume La Filosofia nell'Università italiana. Dalla legge Casati alla riforma Gentile, Pescara, ESA, 2007. Attualmente il lavoro di ricerca sta procedendo nella ricostruzione del problema teorico illustrato nel volume citato, ma calato nel clima politico e culturale del ventennio fascista.

Indirizzo: UdR CHIETI
E-mail: alessandramoschetta71@unich.it

IAVARONE Marialuisa

Professore associato, Università degli Studi Parthenope di Napoli
Indirizzo: UdR NAPOLI
E-mail: marialuisa.iavarone@uniparthenope.it
Telefono: 081 5474789

LO PRESTI Francesco

Ricercatore
Indirizzo: UdR NAPOLI
E-mail: francescolopresti@hotmail.com
Telefono: 081 5474789

SABATANO Fausta

Assegnista di ricerca
Indirizzo: UdR NAPOLI
E-mail: faustasabatano@libero.it
Telefono: 081 5474803

(32 Risultati)  Pagine: 1 [2]